Introduzione: Riparazione ruota anteriore Ninebot G30 Max
Buongiorno a tutti, in questo tutorial vi mostreremo come cambiare la gomma tubeless sulla ruota anteriore di un Ninebot Max G30. E l’intenzione non è certo quella di dimostrare che si tratta di una facile riparazione. Ma piuttosto di dimostrarvi che questa è una riparazione che può essere realizzata con una buona tecnica e con gli attrezzi giusti.
🛒 Gomma Tubeless per Ninebot G30 con Gel preventivo antiforatura
🛒 La prolunga della valvola, perfetta per gonfiare facilmente le vostre gomme
🛒 Gli Smonta Gomme Hercules
Ovviamente, prima di registrare questo tutorial, abbiamo provato ad utilizzare molte e diverse tecniche ma questa che vi proponiamo è quella che riteniamo essere la più semplice.
Rimuovere le coperture della forcella anteriore
Quindi iniziamo con il rimuovere gli adesivi gialli.
Per far ciò facciamo scorrere la punta di un taglierino sotto l’adesivo per sollevarne la prima parte e quindi rimuoverlo completamente. E se avete un asciugacapelli usatelo per scaldare l’adesivo, la colla sarà così meno appiccicosa e sarà quindi più semplice rimuoverlo.
Quindi rimuovete i due piccoli tappi di gomma per avere accesso alle viti che tengono il parafango. Per fare ciò potrete usare un qualsiasi oggetto a punta come un coltello o un taglierino.
Procedete dunque alla rimozione delle 3 viti usando una chiave a brugola del 3
Attuate esattamente la medesima procedura fino qui eseguita, per l’altro lato del monopattino elettrico.
A questo punto sarà possibile estrarre e rimuovere le due coperture di plastica della forcella anteriore.
Smontare il freno
Allora, per rimuovere la ruota anteriore bisognerà sganciare il freno. Quindi andate a rimuovere il dado presente all’estremità dell’asta del freno utilizzando una chiave da 8 mm. Svitate dunque i due dadi superiori con le chiavi del 14 e dell’8.
A questo punto stringete il cavo del freno con una pinza, in modo che non giri su se stesso, e rimuovete il controdado con una chiave da 8.
Ora sarà possibile sollevare la leva del freno e quindi rimuovere il dado di regolazione a mano.
Svitate il dado al di sopra del sistema frenante utilizzando una chiave da 11.
Quindi sfilate il cavo del freno tirandolo verso l’alto così che potrete recuperare il dado, la molla ed il perno dell’asta del freno.
Rimuovere la ruota Anteriore
E alla fine potrete smontare la ruota anteriore svitando i due dadi di tenuta con una chiave piatta del 15 o una chiave a bussola della stessa dimensione. Togliete anche la piccola rondella che si trova dalla parte sinistra, tra la ruota e la forcella.
E quindi asportate la parte rimovibile del tamburo del freno.
A questo punto si toglie il tappino della valvola e si controlla che non ci sia più aria nel pneumatico. Più semplicemente va benissimo anche rimuovere il corpo interno della valvola.
Staccare la gomma dal cerchio
Ora procediamo con la fase chiave di questa riparazione, ovvero la rimozione del pneumatico e del cerchio. Per fare ciò vi consiglio di utilizzare l’angolo di un tavolo e due buoni morsetti. E personalmente penso che senza usare i morsetti sia davvero complicato. Ma utilizzando questa tecnica tutta la procedura sarà molto facile da eseguire e senza usare forza o fare sforzi. Per evitare di graffiare la ruota anteriore, mettete della stoffa sull’angolo del vostro tavolo che avete scelto di utilizzare. Quindi posizionate sula stoffa la ruota anteriore del G30 max. Stringete i bordi della gomma con i due morsetti a pressione fino a far uscire la spalla della gomma dal proprio alloggiamento.
In questo modo riuscirete a estrarre il primo lato.
Per estrarre il secondo, basta girare la ruota e fare la stessa cosa dall’altra parte.
Rimozione della vecchia gomma
Ora che la gomma risulta staccata dal cerchio la potrete estrarre. Per riuscirci senza forzare, premete sui lati della gomma inserendone una parte nel cerchio. Poi, stringete questa parte della gomma, che avete precedentemente inserita nel cerchio, con una fascetta di plastica del tipo stringi tubi.
Lubrificate la gomma perché non faccia attrito sul cerchio. Non dovrete usare altro che del sapone e un po’ d’acqua.
E inserite ulteriormente un po’ di più la gomma all’interno del cerchio. Si può notare che, avendo una parte della gomma ben inserita all’interno del cerchio, la parte opposta è già quasi fuori dal cerchio.
Prendete adesso le leve per pneumatici, le nostre sono le famose leve per pneumatici Hercules, inumidite i bordi delle punte utilizzando il sapone e fate il giro della gomma seguendone il bordo lungo il cerchio fino a farne uscire il primo fianco.
Quando metà del pneumatico è fuori dalla ruota, togliete la fascetta di plastica in modo da poter rimuovere anche la restante parte della gomma.
Per estrarre la seconda parte della gomma si procede semplicemente e tutto con le mani.
Montaggio della nuova gomma
Ed ora procedete al montaggio della nuova gomma. Quindi, per non montare tutto al contrario, controllate prima il senso di rotazione della ruota ed anche quello della gomma. Il senso di rotazione è indicato sul lato della gomma.
Mettete quindi qualche goccia di sapone liquido intorno alla nuova gomma e sul bordo del cerchio.
Inserite la prima parte del cerchio nella gomma.
Poi, con cautela, utilizzando anche una delle leve per le gomme inserite la prima spalletta.
In seguito posizionate una fascetta di plastica che tenga unita la gomma e il cerchio ma senza stringerla.
Installate quindi le due spallette della gomma dentro la ruota.
E quindi adesso stringete la fascetta di plastica affinché la gomma rimanga nel cerchio.
Continuate a montare la gomma sul cerchio, utilizzando le leve smonta gomme e le fascette di plastica. Il trucco consiste nel far entrare la gomma nella cavità del cerchio.
E di avanzare un po’ alla volta, senza forzare e senza voler far entrare nel cerchio il bordo della gomma in una volta sola.
Ora che la gomma è installata sul cerchio anteriore, si possono rimuovere le fascette di plastica.
Premete sui bordi per centrare il più possibile la gomma nel centro del cerchio.
Gonfiaggio e pressione gomma Ninebot G30 Max
Ora si può procedere al gonfiaggio della ruota anteriore del vostro Ninebot G30 Max. Trattandosi di un pneumatico tubeless, è necessario pompare molta aria tutta in una volta, in modo che possa spingere i bordi della gomma contro il cerchio e che le spallette si posizionino correttamente.
In gergo, si dice che la gomma deve sbattere, perché quando lo pneumatico è posizionato correttamente, di solito si sente un bello schiocco.
In termini di pressione, la pressione massima consigliata è di 3,8 bar, equivalente a 55 PSI.
Rimontaggio della ruota Anteriore
A questo punto si procede rimontando il tamburo del freno e la piccola rondella sulla ruota anteriore.
E infine installate il tutto sulla forcella.
Rimontaggio e regolazione del sistema frenante
Ora ri-assemblate l’impianto frenante. Quindi inserite il cavo del freno nel dado e nella molla. Poi tirate su il cavo del freno. Installate il perno sulla leva. E fate passare il cavo attraverso il foro del perno.
Quindi spingete il cavo del freno verso il basso e stringete il dado superiore con una chiave da 11 mm.
Dopo di che montate il dado di regolazione.
Quindi riavvitate il controdado e il dado piccolo sul cavo del freno.
La regolazione del freno è abbastanza semplice. Serrare il dado di regolazione fino a quando è possibile avvertire il rumore dello sfregamento dei pattini.
Quando si sentirà questo rumore, si allenta leggermente il dado e si fissa la sua posizione con il controdado.
Finale: cambio della gomma anteriore Ninebot G30 Max
Ora rimontiamo le coperture in plastica della forcella anteriore. E ora non ci resta che rimettere le viti al loro posto.
Rimettere le coperture in gomma. E riposizionare gli adesivi